Cambiare la cultura dell’organizzazione
Le culture delle organizzazioni sono dei fenomeni ormai radicati, che non si cambiano con semplici disposizioni. Le culture delle organizzazioni dipendono dalla storia delle organizzazioni ovvero dei singoli reparti, dalla cultura del paese che circonda l’organizzazione, dalla strutturazione formale dell’organizzazione, dal comportamento e dai gesti simbolici dei superiori, titolari, direttori e manager, dall’immagine pubblica dell’organizzazione, dalla comunicazione di valori e guide all’interno, dai processi formali ed informali, dal settore al quale appartiene l’organizzazione e da molti altri fattori.
La
cultura dell’organizzazione quindi non è facile da
influenzare. Ci sono delle situazioni nelle quali la cultura
dell’organizzazione cambia in seguito a processi esterni e
situazioni in cui bisogna influenzarla o perlomeno è
necessario sapersi muovere adeguatamente nell’ambito di tale
cultura. La situazione sul mercato può indurre ad un
cambiamento, ma anche fusioni tra ditte rappresentano un grande banco
di prova per le culture delle organizzazioni. Entrambe le situazioni
possono rivelarsi estremamente pericolose per le organizzazioni ed
è
spesso proprio la cultura dell’organizzazione a contribuire
in modo
decisivo all’esito di determinate situazioni.
Quanto sopra
illustrato evidenzia però il fatto che ci sono delle
possibilità di influenzare la cultura
dell’organizzaione. Ci
sono dei modelli, la comunicazione di valori, gesti simbolici, codici
di comportamento, cambiamenti nella struttura formale ecc. In tutto
questo è molto importante dare il giusto valore alla cultura
esistente e coinvolgerla nella costruzione futura.
Costeam
prepara le forze direttiva al fenomeno della cultura
dell’organizzazione
- fa conoscere alle forze
direttive la cultura che troveranno
- li
consiglia e li assiste quando intendono cambiare parti di questa
cultura ovvero
li informa sui
rischi,
- assiste manager nella concretizzazione
di provvedimenti
- pianifica assieme alle forze
direttive i provvedimenti per il cambiamento della cultura e li
accompagna in questo compito
complesso, nel quale loro stessi
svolgono un grande ruolo simbolico e dove
potrebbero entrare in
conflitto con le proprie idee sulla cultura
dell’organizzazione.